Come si può leggere anche nel libro “Cohousing l’arte di vivere insieme“, recentemente pubblicato, stanno nascendo progetti ovunque. Questa ricerca sulla visione dei nuovi modelli abitativi nel 2040 (link qui) ci conferma che siamo nel bel mezzo di grandi cambiamenti in cui da un lato, aumentano le tensioni, la disaggregazione e le guerre ma, dall’altro, emergono nuovi modelli di economia solidale e, a livello planetario, di una sharing economy (lo scambio reale di beni e servizi agevolato anche dalle piattaforme digitali).
Partecipare a questo cambiamento comporta un impegno personale e professionale che spazia su molti fronti. Da sociologa, ricercatrice formatrice e cittadina attiva, oltreché divulgare e far conoscere l’abitare collaborativo con conferenze e seminari, sono coinvolta nella definizione di una adeguata normativa locale e nazionale, nella partecipazione agli eventi organizzati dalle reti nazionali RIVE, Housinglab e BuonAbitare ed internazionali come GEN e FIC e nel supporto alla formazione di “comunità intenzionali” grazie alla conoscenza dei fondamentali strumenti della Facilitazione CLIPS.
Cinzia Boniatti